Melbourne 2025
Ogni anno la ILAB -
International League of Antiquarian Booksellers riunisce i presidenti delle sue associazioni e il comitato esecutivo per discutere sull'andamento del mercato e pianificare alcune politiche associative. Lo scorso luglio i delegati si sono incontrati a Melbourne (Australia) per diversi giorni di riunioni, conferenze e visite culturali, culminati con la
Melbourne Rare Book Fair 2025.
Il Presidents' Meeting 2025 si è svolto presso la State Library of Victoria, con i delegati nazionali e il comitato ILAB riuniti per uno scambio di idee sviluppatosi in molteplici sessioni, anche con il contributo italiano di ALAI.
* Forum dei Presidenti: roundtable di confronto dei presidenti con la presentazione dei loro report nazionali, e un interessante dibattito sulla collaborazione delle librerie antiquarie con le biblioteche, guidato da Scott DeWolfe e dalla relatrice ospite Emma Walshe.
* Workshop sulle Provenienze: sessione moderata da Nicolas Malais e Mario Giupponi, che si è focalizzata sull'analisi di caso del Dr. Markus Brandis, intitolata: "Espropriato, pignorato, invendibile? L'odissea di un incunabolo veneziano attraverso librerie antiquarie e aste". Sono seguite alcune relazioni sui diversi approcci alla tematica.
* Marketing delle Fiere: sessione di riflessione sulla situazione internazionale delle fiere, con approfondimenti di Kay Craddock, Direttrice della Melbourne Rare Book Week.
* Assemblea Generale Ordinaria: l'agenda includeva il resoconto annuale del presidente ILAB, Angus O'Neill, un aggiornamento sulla sicurezza e una panoramica del lavoro di advocacy internazionale dell'ILAB, inclusi i recenti impegni con CINOA (con un rapporto del presidente di ALAI, Gabriele Maspero), UNESCO e organismi bibliotecari come IFLA, CERL e RBMS.
* Diversità e Inclusione: L'Antiquarian Booksellers’ Association of America (ABAA) ha illustrato attraverso il suo presidente Alexander Akin i passi concreti intrapresi negli Stati Uniti (programmi di outreach, borse di studio e mentorship) per un ambiente professionale più inclusivo. Il comitato ILAB ha ribadito il suo forte impegno a sostenere politiche di diversity & inclusion.
* Altri Punti: è stata discussa una proposta di ANZAAB (associazione australiana e neozelandese rappresentata dalla sua presidente Dawn Albingen) incentrata su nuove iniziative educative per il settore. Il Dr. Markus Brandis (Presidente dell'associazione tedesca) ha invece concluso il Meeting estendendo un caloroso invito ai colleghi per il prossimo Congresso ILAB che si terrà a Berlino nel settembre 2026.
A margine di queste riunioni vi sono state poi numerose visite culturali, e soprattutto l'interessante
Symposium organizzato dalla ILAB. Un approfondimento è disponibile su:
www.ilab.org